Foro para profesoresEn este foro puedes intercambiar
Utiliza la función de comentario y respuesta más abajo.
|
Forum des enseignantsDans ce forum, vous pouvez échanger
Utilisez pour cela la fonction de commentaire et réponse, ci-dessous. |
… … Forum per insegnantiIn questo forum puoi esprimere
Puoi usare lo spazio qui sotto per prendere parte al forum.
|

Forum
-
Lavorare con Babelweb è stato per me e per i miei corsisti molto interessante e motivante. Dopo una prima fase dedicata alla conoscenza della piattaforma, ho lasciato i corsisti (livello A2 e B1) scegliere l’area tematica e l’argomento da approfondire. I lavori finali, frutto di collaborazione e di scambio di competenze, sono stati: un itinerario ecologico in bicicletta e a piedi alla scoperta di Werfenweng, un piccolo paese di montagna in cui tutto è organizzato per il massimo rispetto dell’ambiente (http://www.babel-web.eu/p3/werfenweng-paradiso-di-montagna-fra-tradizione-e-futuro/), che si conclude con la scoperta di una ricetta tradizionale; la descrizione di un’annata di produzione vinicola nella regione della Wachau; la ricetta delle “Palatschinken” (http://www.babel-web.eu/p4/palatschinken/), sorta di crèpes austriache. Il lavoro di correzione dei testi è stato condotto sempre in maniera “leggera” e corale. Ho potuto così verificare quanto sia importante la collaborazione tra i corsisti. Ho notato anche una certa accelerazione nell’apprendimento di lessico e strutture linguistiche.
Lavorare con Babelweb a lezione è stato molto utile e soprattutto stimolante per i corsisti, anche per quelli che si dichiarano assolutamente inesperti con il computer. Il grande vantaggio del lavoro di gruppo è che si crea subito uno spirito di collaborazione molto produttivo e ognuno con il proprio contributo manda avanti il lavoro del gruppo fino al risultato finale. Il lavoro completo è stato poi presentato, come in una vetrina, nel portale Babelweb. Sono sicura che ognuno di loro a casa si sarà riguardato, compiaciuto, il proprio lavoro.
Buongiorno a tutti,
proprio in questi giorni sto sperimentando l’uso di Babelweb tra i ragazzi del mio corso di italiano B1. Abbiamo utilizzato le schede didattiche presenti sul sito e ne è uscito un ottimo lavoro. I ragazzi hanno imparato molte cose in maniera dinamica e stimolante. In particolare abbiamo lavorato con gli itinerari turistici (http://www.babel-web.eu/wp-content/uploads/2012/06/Itinerari-turistici1.pdf) e con la mia ricetta migliore (http://www.babel-web.eu/wp-content/uploads/2012/06/La-mia-miglior-ricetta-21.pdf). Prossimamente vorrei provare la scheda sul cinema! Sono tutti argomenti che coinvolgono in modo attivo i ragazzi/adolescenti del mio corso! Durante le lezioni con Babelweb non ho visto neanche uno sbadiglio! 🙂 piuttosto sorrisi e proposte sempre nuove! Vorrei anche trasmetter loro lo stimolo di usare Babelweb da soli a casa… in modo che si sentano tutti liberi di scrivere post e/o commenti ad altri post senza la paura di errare e la necessità di scrivere un testo perfetto! vedremo come andrà… magari i più volenterosi lo stanno già facendo! 🙂
Grazie al team di Babelweb!
Bravi! Davvero uno strumento prezioso.
Grazie
Un’idea per lavorare su: “Sì, viaggiare”
In un corso dedicato alla narrativa italiana contemporanea (B2 – C1)ho invitato i partecipanti a raccontare un viaggio immaginario o reale nei luoghi degli ultimi libri che abbiamo letto insieme. In entrambi i casi il risultato è stato di alta qualità, le caratteristiche dei luoghi si sono combinate in modo stimolante con ricordi, fantasie, suggestioni, nozioni storiche, dando vita a testi appassionanti. Per gli autori dei contributi è stata un’esperienza positiva, che li ha indotti a rivedere e rielaborare in modo originale i testi letti… e a esercitare la propia creatività.
Vedi, tra gli altri:
http://www.babel-web.eu/p1/un-elefante-a-bressanone/
http://www.babel-web.eu/p1/piombino-viaggio-sulle-tracce-di-un-libro-acciaio-di-silvia-avallone/
http://www.babel-web.eu/p1/viaggio-in-alto-adige/
e altri testi più o meno contigui nel blog