Per interpretare una poesia, puoi:
– utilizzare tecniche teatrali
– utilizzare un programma di elaborazione del suono
– esprimere sentimenti con la voce
– ripetere prima di registrare
Tecniche teatrali
Puoi lavorare su
Le pause
Una pausa lunga (di 3 secondi circa) permette di creare suspense e sorpresa.
Per fare una pausa lunga, conta mentalmente: 21, 22, 23, poi riprendi la lettura: pausa_lunga
La velocità
Cerca di variare la velocità (il numero di sillabe al secondo/minuto), parlando più velocemente o più lentamente.
– Parlare lentamente: lento
– Parlare velocemente: veloce
Il volume
Cerca di variare il volume parlando a voce più alta o più bassa: volume
La voce
Altera la voce: alterare
Interpreta il testo in gruppo, così puoi utilizzare diverse voci e – perché no? – alternare parti “corali” e parti “soliste” : in coro
Prova queste tecniche e il loro effetto sul “tuo pubblico” e utilizza quelle che ti sembrano più adatte alla poesia.
Utilizzare un programma di elaborazione del suono
Per creare altri effetti puoi usare anche un programma di elaborazione del suono come Audacity.
Esprimere sentimenti
Cerca di esprimere dei sentimenti con la voce quando interpreti la poesia.
Ripetere
Ripeti diverse volte prima di registrare e caricare la tua interpretazione sul blog.