Oggi abbiamo una ricetta tipica austriaca: la Palatschinke. È una creazione molto versatile, perché si può mangiare salata e dolce. Salata si può mangiare ripiena di verdure (spinaci, prezzemolo, formaggio di capra o pecora, cipolla, bietola a coste, funghi) e, tagliata a listarelle, in brodo (“Fritattensuppe”). Dolce esistono innumerevoli ricette: Palatschinken con marmellata di albicocca, mirtillo rosso, fragole, lamponi; con “Topfen”, con gelato alla vaniglia, cioccolata fusa, zucchero di canna e succo di limone.
Ecco la ricetta:
PALATSCHINKEN – LA RICETTA
Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di farina
- ¼ di litro di latte
- 2 uova
- pizzico di sale
- burro per la cottura
- marmellata per il ripieno
- zucchero a velo
Preparazione:
Si mettono il latte e le uova in una scodella, si aggiunge un pizzico di sale e si mescolano bene con la frusta. Poi si aggiunge la farina e si mischiano gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza senza grumi, ma abbastanza liquida.
Nel frattempo si riscalda la marmellata a bagnomaria.
Si fa sciogliere un piccolo pezzo di burro in una padella. Quando è ben caldo, si versa un mestolino di impasto nella padella a coprire il fondo. Si lascia cuocere a temperatura media per qualche minuto e si scuote un poco la padella. Quando l’impasto è dorato, si gira l’omelette e si cuoce fino ad ottenere lo stesso colore.
Si tengono le omelette una sopra l’altra al caldo e le si riempiono con la marmellata di albicocche. Si può prendere anche la marmellata di fragole o mirtilli rossi.
Prima di servirle, si spolverano con lo zucchero a velo. Si può decorare con una fetta di arancia e una cioccolata fusa.
Grazie per la ricetta di questo ottimo piatto austriaco!