A Firenze, città d’arte e di moda, dal 1995 ha sede il Museo Ferragamo.
http://www.ferragamo.com/museo/it/ita
Nel Museo Ferragamo si possono ammirare calzature che sono entrate nella storia non solo della moda internazionale, ma anche dell’arte.
Il museo nata per iniziativa della famiglia Ferragamo e documenta l’attività del calzolaio. Anche il museo documenta l’esperienza di Hollywood.
Grazie alla disponibilità della prima figlia, ripercorriamo l’innovativa e creativa attività del più celebre calzolaio del mondo. Durante la sua fortunata carriera è arrivato a soddisfare le richieste dei più famosi divi di Hollywood (tra i quali Sophia Loren e Greta Garbo) e dei più importanti uomini politici del suo tempo (tra cui Mussolini).
Quanto ha influito il “gusto Ferragamo” sulla calzatura dei nostri anni?
Salvatore Ferragamo è considerato il più grande calzolaio del Novecento. Tutti i modelli da lui realizzati sono di moda ancora oggi! – Per me, c’è una qualità delle opere d’arte più importante. Per esempio, in architettura – una casa che resta moderna, funzionale e che persone usano da molti anni. Una stazione etc.
Le tecniche per rendere la calzature comoda e funzionale non cambia di oggi. Inoltre, Ferragamo è stato il primo nome conosciuto della calzatura made in Italy. Ferragamo ha aperto la strada al successo del settore nella produzione di lusso de Dopoguerra.
I calzi sono veri e propri oggetti di design. – Ferragamo pensa che le sue calze non siano degli oggetti di design e neanche solo delle scarpe di qualità, ma vere e proprie opere d’arte.
Oggi la calzatura italiana è al primo posto nel mondo per qualità e design. Quando ha iniziato, le scarpe erano considerate un accessorio di secondaria importanza. Per lo stile il polo di riferimento era Parigi, per la calzatura sportiva erano gli Stati Uniti.
idee: Carlo Guastalla et Ciro Massimo Naddeo. Domani con exerciziario:
corso di lingua e cultura italiana. Firenze: Alma, 2012. 85-86.