La Roma di Fellini
Federico Fellini è uno dei più famosi registi italiani. In suo onore proponiamo un percorso sulle tracce del film “La dolce vita”.
Il film del 1960 ha vinto la Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e un Oscar per i costumi.
È importante per la storia del cinema e segna il passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d’arte.
La trama tratta di diverse storie d’amore del protagonista Marcello che lavora come giornalista a Roma, dove viene girato il film. Inoltre, l’opera cinematografica si configura come una dichiarazione d’amore di Fellini per la città di Roma.
Scheda tecnica del film
La dolce vita |
|
La famosissima scena della Fontana di Trevi |
|
Paese di produzione |
Italia, Francia |
Anno |
1960 |
Durata |
174 min |
Colore |
B/N |
Genere |
drammatico |
Regia |
Federico Fellini |
Musiche |
Nino Rota |
Costumi |
Piero Gherardi |
Interpreti e personaggi |
|
|
ITINERARIO TURISTICO : SULLE TRACCE DELLA ROMA DI FELLINI
Itinerario proposto per tre giorni ( due pernottamenti in Hotel Fellini 3 stelle- Roma che si trova nei pressi di Fontana di Trevi, ideale per il nostro itinerario ).
Ripensiamo al film visitando i luoghi dove è stato girato.
Itinirario sulla cartina
1° giorno
Dopo un buon caffè siamo pronti a visitare il primo luogo famoso: la basilica di San Pietro. Il film inizia proprio con due elicotteri che sorvolano Roma. Il primo trasporta una statua del Cristo, mentre sul secondo si trova Marcello. Il volo degli elicotteri termina su piazza San Pietro, affollatissima, dove suonano le campane a festa.
Per chi ha voglia di camminare è possibile fare una lunga ma bella passeggiata, per gli altri c`è la possibilità di prendere la metro da “Fontana di Trevi” fino alla stazione di “Ottaviano”.
Consiglio: salire sulla cupola della basilica come hanno fatto Marcello e Anita, gli attori protagonisti del film.
Basilica di San Pietro
Poi proseguiamo per Piazza del Popolo. Nella seconda sequenza del film, Marcello si trova in un locale. Al locale arriva una bella donna, Maddalena; Marcello la invita a ballare e a bere, ma lei rifiuta. La donna decide di andarsene allora lui si offre di accompagnarla, e lei accetta. I due escono dal locale e vengono bersagliati dai flash dei fotoreporter colleghi di Marcello. Dopo le classiche foto dei paparazzi Marcello porta Maddalena in giro per Roma fino a Piazza del Popolo.
Piazza del Popolo
Dopo andiamo a Fontana di Trevi.
Nella terza sequenza Marcello è incaricato di seguire nella capitale l’attrice Sylvia, famosa stella del cinema. Sylvia inizia a passeggiare per le vie di Roma seguita da Marcello e quando vede la fontana di Trevi vi si immerge iniziando una leggiadra danza. Marcello entra a sua volta nella fontana, vincendo la propria timidezza, dichiarandosi innamorato della donna.
Qui possiamo proporre una bella foto ricordo. E non dimenticate di buttare una monetina se volete ritornarci!
Fontana di Trevi
Vicino Fontana di Trevi c´è anche il nostro hotel e qui si conclude il giro del primo giorno.
2° giorno:
Nel seguente episodio Marcello è nel quartiere Cinecittà per un servizio fotografico quando davanti alla chiesa di Don Bosco incontra un vecchio amico, Steiner.
Suggeriamo di visitare la Chiesa, Cinecittà e le Catacombe che sono lì vicino.
Chiesa di Don Bosco
Un’altra scena del film vede Marcello ricevere la visita del vecchio padre, riminese. I due si incontrano in un caffè all’aperto di Via Vittorio Veneto. Qui proponiamo di bere un caffè in uno dei tanti bar del centro e di fare shopping.
Via Vittorio Veneto
3° giorno:
Una festa a cui partecipa Marcello si tiene in una villa sul mare, a Fregene. L’ultima scena del film si svolge sulla spiaggia dietro la villa. Sulla riva Marcello sente una voce che lo chiama: è Paola, una ragazzina conosciuta per caso in una trattoria. Marcello alza la mano per salutarla e si allontana per raggiungere il suo gruppo. La ragazzina lo segue allontanarsi.
E qui, come il film, si conclude anche il nostro itinerario turistico sui passi de “La dolce vita” di Federico Fellini.
Spiaggia di Fregene
Se volete avere un’idea del film, guardate questa famosissima scena:
http://www.youtube.com/watch?v=YEbYOtex2vI
Itinerario turistico di: Barbara, Birgit, Edith, Heidi, Wolfgang, Samanta