La Roma di Fellini
Federico Fellini è uno dei più famosi registi italiani. In suo onore proponiamo un percorso sulle tracce del film “La dolce vita”.
Il film del 1960 ha vinto la Palma d’oro al 13º Festival di Cannes e un Oscar per i costumi.
È importante per la storia del cinema e segna il passaggio dai primi film neorealisti di Fellini ai successivi film d’arte.
La trama tratta di diverse storie d’amore del protagonista Marcello che lavora come giornalista a Roma, dove viene girato il film. Inoltre, l’opera cinematografica si configura come una dichiarazione d’amore di Fellini per la città di Roma.
Scheda tecnica del film
La dolce vita
|

La famosissima scena della Fontana di Trevi
|
Paese di produzione
|
Italia, Francia |
Anno
|
1960 |
Durata
|
174 min |
Colore
|
B/N |
Genere
|
drammatico |
Regia
|
Federico Fellini |
Musiche
|
Nino Rota |
Costumi
|
Piero Gherardi |
Interpreti e personaggi
|
- Marcello Mastroianni: Marcello Rubini
- Anita Ekberg: Sylvia
- Anouk Aimée: Maddalena
- Lex Barker: Robert
- Adriano Celentano: Cantante rock
- …………………………………
|
ITINERARIO TURISTICO : SULLE TRACCE DELLA ROMA DI FELLINI
Itinerario proposto per tre giorni ( due pernottamenti in Hotel Fellini 3 stelle- Roma che si trova nei pressi di Fontana di Trevi, ideale per il nostro itinerario ).
Ripensiamo al film visitando i luoghi dove è stato girato.
Itinirario sulla cartina

1° giorno
Dopo un buon caffè siamo pronti a visitare il primo luogo famoso: la basilica di San Pietro. Il film inizia proprio con due elicotteri che sorvolano Roma. Il primo trasporta una statua del Cristo, mentre sul secondo si trova Marcello. Il volo degli elicotteri termina su piazza San Pietro, affollatissima, dove suonano le campane a festa.
Per chi ha voglia di camminare è possibile fare una lunga ma bella passeggiata, per gli altri c`è la possibilità di prendere la metro da “Fontana di Trevi” fino alla stazione di “Ottaviano”.
Consiglio: salire sulla cupola della basilica come hanno fatto Marcello e Anita, gli attori protagonisti del film.
Basilica di San Pietro

Poi proseguiamo per Piazza del Popolo. Nella seconda sequenza del film, Marcello si trova in un locale. Al locale arriva una bella donna, Maddalena; Marcello la invita a ballare e a bere, ma lei rifiuta. La donna decide di andarsene allora lui si offre di accompagnarla, e lei accetta. I due escono dal locale e vengono bersagliati dai flash dei fotoreporter colleghi di Marcello. Dopo le classiche foto dei paparazzi Marcello porta Maddalena in giro per Roma fino a Piazza del Popolo.
Piazza del Popolo

Dopo andiamo a Fontana di Trevi.
Nella terza sequenza Marcello è incaricato di seguire nella capitale l’attrice Sylvia, famosa stella del cinema. Sylvia inizia a passeggiare per le vie di Roma seguita da Marcello e quando vede la fontana di Trevi vi si immerge iniziando una leggiadra danza. Marcello entra a sua volta nella fontana, vincendo la propria timidezza, dichiarandosi innamorato della donna.
Qui possiamo proporre una bella foto ricordo. E non dimenticate di buttare una monetina se volete ritornarci!
Fontana di Trevi

Vicino Fontana di Trevi c´è anche il nostro hotel e qui si conclude il giro del primo giorno.
2° giorno:
Nel seguente episodio Marcello è nel quartiere Cinecittà per un servizio fotografico quando davanti alla chiesa di Don Bosco incontra un vecchio amico, Steiner.
Suggeriamo di visitare la Chiesa, Cinecittà e le Catacombe che sono lì vicino.
Chiesa di Don Bosco


Un’altra scena del film vede Marcello ricevere la visita del vecchio padre, riminese. I due si incontrano in un caffè all’aperto di Via Vittorio Veneto. Qui proponiamo di bere un caffè in uno dei tanti bar del centro e di fare shopping.
Via Vittorio Veneto

3° giorno:
Una festa a cui partecipa Marcello si tiene in una villa sul mare, a Fregene. L’ultima scena del film si svolge sulla spiaggia dietro la villa. Sulla riva Marcello sente una voce che lo chiama: è Paola, una ragazzina conosciuta per caso in una trattoria. Marcello alza la mano per salutarla e si allontana per raggiungere il suo gruppo. La ragazzina lo segue allontanarsi.
E qui, come il film, si conclude anche il nostro itinerario turistico sui passi de “La dolce vita” di Federico Fellini.
Spiaggia di Fregene

Se volete avere un’idea del film, guardate questa famosissima scena:
http://www.youtube.com/watch?v=YEbYOtex2vI
Itinerario turistico di: Barbara, Birgit, Edith, Heidi, Wolfgang, Samanta
Il periodo migliore per viaggiare a Salisburgo è la primavera, a partire da marzo. Il nostro consiglio è arrivare in treno.
L’ostello della gioventù è situato a cinque minuti dalla stazione centrale. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e si trova a soli 10 minuti, a piedi, lontano dal centro della città.
SABATO:
Il primo obiettivo dopo il tuo arrivo alla stazione è l’ostello. Si consiglia un abbonamento settimanale per i mezzi di trasporto pubblici (prezzo: € 13,60) prendere l’autobus 1 dalla stazione fino a „Mirabellplatz“ , da lì l ́ostello è a soli 2 minuti di distanza.
Allora è il momento per una piccola cena nel ristorante “zum Eulenspiegel”. Per la sera, vi è la possibilità di esplorare la vita notturna, ad esempio su “Rudolfskai”, una strada molto popolare a Salisburgo per fare festa.
DOMENICA:
Inizia la giornata con una ricca prima colazione in ostello. Poi si può fare un giro della città. Meglio andare a piedi.Per una piacevole serata si consiglia il „Mozartkino“, un cinema che proietta film nuovi e vecchi. Accanto al cinema si trova la “Trattoria Domani” un’esperienza culinaria per tutti coloro che amano mangiare italiano.
LUNEDI:
A Metà mattina si consiglia una visita alla fortezza “Hohen Salzburg”. Da lì, c’è una magnifica vista su tutta la città.
Prezzi fortezza:
Col treno: € 10,10/persone
Senza treno: € 7,80/persone (a piedi ca. 45 minuti)
Dopo la fortezza si consiglia mangiare allo „Stieglkeller“. Un accogliente ristorante con fascino e atmosfera. Ve lo raccomandiamo! A soli 2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria della fortezza. Altri luoghi di interesse culturale sono le “catacombe” e il corso del Duomo di Salisburgo con un affascinante museo.
Prezzi catacombe: € 2,00/persone Prezzi duomo: € 2,00/persone
MARTEDI:
Dopo la colazione prendiamo il bus numero 25 (stazione Mirabellplatz) a „Hellbrunn“. Ci attende lo zoo, i giochi d’acqua, un castello e un bel giardino. Questo programma è raccomandato durante la bella stagione. Una bella passeggiata attraverso il giardino, seguita da l’acqua dei mondi e il mondo degli animali.
Prezzo completto: € 19,00/persone
Si consiglia di prendere la propria merenda e di godere nel parco. I ristoranti e stand spuntino sono molto costosi!
MERCOLEDI:
Oggi la visita della città nuova è il programma. Il Mirabellgarten con l’Orangerie. Una bella passeggiata con gli antichi edifici e i musei. Tra le altre cose, ospita l’ufficio della magistratura, la biblioteca. Dopo questa passeggiata andare nel famoso “Augustiner Bräu” per uno spuntino e un paio di birre. Ecco l’opportunità di portare la merenda e divertirsi lì.
Poi si entra nel museo d ́arte moderna „Museum der Moderne“ sul Mönchsberg.
Prezzo museo: € 6,00/persone
Dopo il museo scendere con l’ascensore Mönchsberg e andare al „Republic“,locale molto di moda a Salisburgo. Lí puoi trovare anche altri locali.
GIOVEDI:
Dopo la colazione al’albergo ci sono due variante:
Variante I: Una visita nella miniera di sale a Hallein, questa raggiungibile con i mezzi pubblici (treno nr 3 alla stazione „Hallein“, poi c’è un servizio navetta dalla stazione). Poi c’é la possibilità visitare la gelateria „GelatOK“ in centro di Hallein. In vicino della miniera di sale è ancora una pista per slittini estiva.
Prezzo miniera di sale: € 17,00/persone
Prezzo pista per slittini estiva: € 25,80/persone
Variante II: Una visita nella fortezza „Hohen Werfen“ e lastra di ghiaccio galleggiante. Raggiungibile sul treno nummero 3 alla stazione „Werfen“.
Prezzo fortezza: € 18,00/persone
Prezzo lastra die ghiaccio galleggiante: € 18,00/persone
La sera si consiglia la città per rendere incerto e probabile. Una delle tante possibilità è il Watzmann o il Segabar.
VENERDI:
Prima colazione in centro storico. Prenota necessariamente un tavolo al bar 220° (la migliore colazione di salisburgo).
Quindi è possibile utilizzare il tempo per fare shopping nella “Getreidegasse” o “Linzergasse”. Per Fare acquisti c ́è un’altra possibilità: l ́ “Europark” a 15 minuti dal centro. Raggiungibile con l ́ autobus numero 1 fino alla stazione Europark.
Per una piacevole serata si consiglia la birra belga e locale al bar “Alchemist”. Un caratteristico locale per tutti gli amanti della birra.
Il primo giorno: l`arrivo
Si vola in Sud Africa di notte e si arriva all` aeroporto di Città del Capo il giorno seguente.
Dal secondo al quarto giorno: Città del Capo
Si arriva all´albergo “Cape Standard” dove si può mangiare la sera. Quest`albergo si trova al centro di
Città del Capo che è molto famosa per il “Tafelberg”. I giorni seguenti si prende una macchina a
noleggio per viaggiare. Tre cose da non perdere sono per esempio visitare “Simon`s Town”, andare al
“Tafelberg” con la filovia e certo visitare anche il Capo di Buona Speranza.
Il quinto giorno: Vigneti al Capo
Dopo la colazione si possono visitare i famosi vigneti al capo per esempio “Stellenbosch”, “Paarl” e
“Franschhoek”. Qui si possono provare buoni vini e anche si può guardare la produzione del vino.
Inoltre si può cenare molto bene ai vigneti e provare prodotti tipici. Dopo si va al centro di
“Stellenbosch” che è una delle più vecchie città del Sud Africa, dove si pernotta all`albergo “Cascade
Country Manor”.
Dal sesto al settimo giorno: “Oudtshoorn” e “Kleine Karoo”
È un itinerario molto bello a “Oudtshoorn” dove si può visitare una grotta di stalattiti e stalagmiti.
Alla fine si va in macchina al fantastico “Swartbergpass” a Oudtshoorn, dove si mangia al ristorante
Jemima`s che offre cibi regionali. Dopo si pernotta al “Buffelsdrift Game Lodge” vicino al centro di
Oudtshoorn.
Dall’ottavo al decimo giorno: “Garden Route”, “Knysna”, “Plettenberg Bay” e parco nazionale
“Tsitsikamma”
Il giro a “Knysna” si trova al “Garden Route” che è molto famoso. “Knysna” è una delle più belle
città del Sud Africa e anche la sua laguna è bellissima. In seguito si va a “Plettenberg Bay” dove ci
sono bellissime spiagge. L`albergo “Villa Africana” è molto raccomandabile perché è molto lussuoso e
si mangia in modo fantastico.
Il decimo giorno si continua verso il parco nazionale “Tsitsikamma”. Il parco ha un paesaggio
grandissimo per gli alberi straordinari e anche la flora e fauna tipica con le orchidee. Dopo un giorno
indimenticabile al parco nazionale ci si può rilassare al “Tsitsikamma Lodge” che ha una area
benessere enorme e lussuosa.
L`undicesimo giorno: la partenza
Alla fine del viaggio si va dal parco nazionale a “Port Elizabeth”. Qui volo di ritorno. Non dimenticare
di restituire la macchina prima di partire! 